La Commissione europea, il 20 maggio 2020, ha annunciato la Strategia per la biodiversità per il 2030 come parte fondamentale del Green Deal europeo. La Commissione ENVI (Ambiente) del Parlamento europeo, insieme alle Commissioni AGRI (Agricoltura) e INTA (Commercio internazionale), intende adottare relazioni di iniziativa per definire formalmente la posizione rispetto alla strategia per la biodiversità.
I prossimi passi
La Commissione ENVI, che guida il dossier, sta lavorando su un progetto di relazione che terrà conto anche delle opinioni dei comitati associati espresse nei loro pareri. Si prevede di votare sugli emendamenti presentati e sulla relazione così come modificata, tenendo conto anche dei pareri dei Comitati associati, il 22 aprile 2021.
La Commissione AGRI ha adottato il suo parere il 4 marzo 2021, che è stato inviato alla Commissione ENVI.
Il Comitato INTA dovrebbe adottare il suo progetto di parere il 14 aprile 2021.
La plenaria dovrebbe votare il rapporto il 17 maggio 2021.
Contesto
La strategia sulla biodiversità per il 2030, presentata il 20 maggio 2020, delinea le azioni e gli impegni della Commissione per migliorare la biodiversità. La strategia fa seguito alla strategia per la biodiversità fino al 2020 ed è parte integrante del Green Deal/Farm to Fork europeo.
Nel documento, la Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio ad approvare la sua strategia e i suoi impegni prima della 15ª Conferenza delle Parti (COP15) della Convenzione sulla Diversità Biologica (prevista dall’11 al 24 ottobre 2021 a Kunming, Cina).
La strategia sarà rivista entro il 2024 per valutare i progressi e se saranno necessarie ulteriori azioni per raggiungere i suoi obiettivi.
Gli elementi principali della strategia sono i seguenti:
(1) PROTEGGERE E RIPRISTINARE LA NATURA NELL’UE
(a) Una rete di aree protette
Nella sua strategia, la Commissione propone che almeno il 30% della terra e il 30% del mare dovranno essere protetti nell’UE. Questo sarebbe un minimo del 4% per la terra e del 19% per il mare in più di quello che è protetto oggi.
Inoltre, la Commissione propone che il 10% del suddetto 30% (cioè il 10% per la terra e il 10% per il mare) sia strettamente protetto, il che significa che i processi naturali in quelle aree dovrebbero essere lasciati essenzialmente indisturbati.
Le aree strettamente protette sarebbero aree di altissimo valore per la biodiversità, come tutte le rimanenti foreste primarie e di vecchia crescita dell’UE e aree significative di altri ecosistemi ricchi di carbonio, come torbiere, praterie, zone umide, mangrovie. Come paragone, la strategia della Commissione indica che solo il 3% della terra e meno dell’1% delle aree marine sono rigorosamente protette nell’UE ad oggi.
Gli Stati membri devono decidere da soli sulla designazione di ulteriori aree protette e strettamente protette.
In base al livello dei progressi compiuti dagli Stati membri entro la fine del 2023 nella designazione legale di nuove aree protette e nell’integrazione dei corridoi ecologici, la Commissione valuterà se sia necessario proporre ulteriori azioni, compresa la legislazione UE, per raggiungere gli obiettivi.
(b) Un piano di ripristino della natura dell’UE
La strategia istituisce un piano di ripristino della natura dell’UE per migliorare le condizioni degli ecosistemi terrestri e marini.
Obiettivi vincolanti di ripristino della natura dell’UE nel 2021: La Commissione prevede di presentare una proposta di obiettivi di ripristino vincolanti nel 2021. In questo contesto, sarà condotta una valutazione d’impatto. Essa identificherà le condizioni in cui gli obiettivi devono essere raggiunti, così come la misura più efficace per raggiungerli.
Caratteristiche dei paesaggi ad alta diversità: La Commissione mira a riportare almeno il 10% della superficie agricola utilizzata sotto caratteristiche paesaggistiche ad alta biodiversità.
Agricoltura biologica: La Commissione mira a far sì che almeno il 25% della superficie agricola dell’UE sia destinata all’agricoltura biologica entro il 2030 e fa riferimento al prossimo piano d’azione sull’agricoltura biologica che mira a stimolare una maggiore domanda e offerta di prodotti biologici.
Suolo: La Commissione prevede di aggiornare la strategia tematica dell’UE per il suolo nel 2021. La Commissione sottolinea che le questioni del suolo saranno affrontate anche come parte del Piano d’azione “Inquinamento zero” per l’aria, l’acqua e il suolo, che sarà adottato dalla Commissione entro il secondo trimestre del 2021.
Bioenergia: La strategia indica che l’uso di alberi interi e di colture alimentari e di mangimi per la produzione di energia, prodotti nell’UE o importati, dovrebbe essere ridotto al minimo. Entro la fine del 2020, la Commissione pubblicherà i risultati del suo lavoro sull’uso della biomassa forestale per la produzione di energia..
Riduzione dell’inquinamento: La riduzione dell’inquinamento sarà sostenuta dall’adozione, nell’ambito del quadro “inquinamento zero” per un ambiente privo di sostanze tossiche, di una strategia UE sulle sostanze chimiche per la sostenibilità e di un piano d’azione “inquinamento zero” per l’aria, l’acqua e il suolo. Sarà sviluppata una serie di indicatori per la progressiva riduzione dell’inquinamento e saranno stabilite delle linee di base per aiutare a monitorare i progressi.
Fertilizzanti: La Commissione si impegna a promuovere l’obiettivo dell’inquinamento zero dai flussi di azoto e fosforo provenienti dai fertilizzanti attraverso la riduzione delle perdite di nutrienti di almeno il 50% e nota che questo obiettivo comporterà anche la riduzione dell’uso di fertilizzanti di almeno il 20%. La Commissione si impegna a sviluppare un piano d’azione per la gestione integrata dei nutrienti nel 2022.
La Commissione affronta anche i seguenti temi: Inverdimento delle aree urbane, Plastica, Specie aliene invasive, Ecosistemi marini, Ecosistemi d’acqua dolce e Foreste.
(2) PERMETTERE UN CAMBIAMENTO TRASFORMATIVO
Nel 2023, la Commissione intende valutare i progressi e l’adeguatezza di questo approccio ed esplorare se sia necessario un approccio giuridicamente vincolante alla governance.
Inoltre, la strategia vuole intensificare l’attuazione e l’applicazione della legislazione ambientale dell’UE che ha un impatto sulla biodiversità e garantire che sia riesaminata e rivista, se necessario.
Infine, sotto questo titolo la strategia affronta altri aspetti importanti per la protezione della biodiversità come: (1) il coinvolgimento della comunità imprenditoriale, (2) gli investimenti, (3) le misurazioni e (4) l’educazione.
(3) L’UE PER UN’AMBIZIOSA AGENDA GLOBALE DELLA BIODIVERSITÀ
La Commissione indica che la biodiversità sarà rafforzata e integrata in tutti gli impegni bilaterali e multilaterali.
La Commissione nota inoltre che valuterà meglio l’impatto degli accordi commerciali sulla biodiversità e garantirà la piena attuazione e applicazione delle disposizioni sulla biodiversità in tutti gli accordi commerciali. (Commercio d’avorio dell’UE, commercio illegale di fauna selvatica)
Infine, saranno proposte anche misure regolamentari o non regolamentari per evitare o ridurre al minimo l’immissione di prodotti associati, in particolare, alla deforestazione o al degrado delle foreste.