Il Decreto del Ministero della Salute 06/09/2023 ha introdotto l’obbligo di formazione per i detentori e trasportatori di animali, previsto dalla normativa comunitaria in materia di sanità animale (Regolamento n. 2016/429) e che, ricordiamo, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024.
Tale corso dovrà essere effettuato ogni 3 anni per i detentori di animali ed ogni 5 anni per i trasportatori.
Gli allevatori e/o trasportatori già in attività avranno l’obbligo di frequentare il primo corso formativo entro il 31 dicembre 2025.
Gli allevatori e/o trasportatori che iniziano la propria attività fra il 1° gennaio 2024 ed il 31 dicembre 2025, dovranno effettuare il corso formativo entro 12 mesi dall’inizio dell’attività.
Infine, a decorrere dal 1° gennaio 2026 la frequenza del programma di formazione sarà condizione per la registrazione degli operatori e dei trasportatori nel Sistema I&R e per l’avvio dell’attività.
Gli allevatori che detengono animali della specie bovina, suina, ovi-caprina, equina, pollame, camelidi, cervidi e renne, lagomorfi, api, pesci da acquacoltura e animali terrestri invertebrati dovranno effettuare un corso di formazione della durata di 18 ore; per i trasportatori, invece, la durata del corso è di 10 ore.
Per gli allevatori i moduli formativi previsti dal D.M. sopracitato riguarderanno:
1. Salute degli animali: 8 ore
Quadro generale delle malattie animali, obblighi degli operatori; sorveglianza negli allevamenti; visite veterinarie; collaborazione con le Autorità competenti in caso di malattia.
2. Sistema I&R Identificazione e registrazione: 4 ore
Registrazione e riconoscimento degli operatori e degli stabilimenti; tracciabilità degli animali; documenti di trasporto; Banca Dati Nazionale (BDN).
3. Biosicurezza, altri aspetti gestionali e flussi informativi: 6 ore
Misure di biosicurezza gestionali e strutturali; raccolta ed utilizzazione del sistema ClassyFarm; uso prudente dei medicinali veterinari; ruolo del veterinario incaricato/aziendale.
In data odierna, il Ministero della Salute ha diramato la nota Prot. DGSAF/9493 con la quale vengono fornite indicazioni operative in merito ai suddetti corsi per i quali siamo a disposizione delle Aziende associate eventualmente interessate.